SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 50.00€

Stampa 3D: una guida ai materiali più utilizzati

La stampa 3D si è ormai affermata come una tecnologia versatile, accessibile e in costante evoluzione, capace di rivoluzionare la produzione artigianale e industriale. Uno degli aspetti più affascinanti e rilevanti di questa tecnica riguarda i materiali utilizzabili, ciascuno con caratteristiche, vantaggi e applicazioni specifiche.

In questo articolo esploriamo i principali materiali impiegati nella stampa 3D artigianale e professionale, evidenziando le differenze tecniche e le implicazioni estetiche e funzionali.

PLA: il materiale ecologico per eccellenza

Il PLA (acido polilattico) è uno dei materiali più diffusi nella stampa 3D domestica e artigianale. Derivato da risorse naturali come il mais o la canna da zucchero, è biodegradabile in ambiente industriale e rappresenta una scelta sostenibile per chi cerca un impatto ambientale ridotto.

È ideale per oggetti decorativi, prototipi e prodotti finiti non soggetti a stress meccanici. Facile da stampare, non emette fumi nocivi ed è disponibile in una vasta gamma di colori e finiture.

PETG: trasparenza e resistenza

Il PETG (polietilene tereftalato glicole) è un materiale sempre più utilizzato per la sua resistenza e flessibilità. Rispetto al PLA è più robusto, meno fragile e più adatto ad applicazioni funzionali, pur mantenendo un buon livello di dettaglio estetico.

Grazie alla sua trasparenza e resistenza all’umidità, il PETG viene spesso scelto per contenitori, elementi da cucina, componenti meccanici leggeri e oggetti esposti all’esterno.

ABS: resistenza tecnica ma con limiti ambientali

L’ABS (acrilonitrile-butadiene-stirene) è stato a lungo lo standard per la stampa 3D professionale. È molto resistente e adatto ad applicazioni meccaniche, ma richiede ambienti ben ventilati e stampanti chiuse, a causa delle alte temperature di estrusione e dei fumi rilasciati.

Meno ecologico del PLA, l’ABS rimane comunque una scelta efficace per prototipi funzionali, oggetti resistenti al calore e componenti tecnici.

TPU: flessibilità e gommosità

Per chi cerca flessibilità e resistenza all’urto, il TPU (poliuretano termoplastico) rappresenta una scelta interessante. Si tratta di un materiale elastico, adatto alla stampa di oggetti flessibili come cover, guarnizioni, o componenti ammortizzanti.

La stampa richiede una certa esperienza, ma i risultati sono sorprendenti in termini di funzionalità e durata.

Altri materiali: legno, marmo, metallo e compositi

Oltre ai polimeri classici, esistono numerosi filamenti compositi che imitano legno, marmo, metallo o fibra di carbonio. Si tratta di PLA arricchiti con particelle di altri materiali, capaci di riprodurre texture e finiture particolari.

Questi filamenti permettono di ottenere effetti estetici molto sofisticati, rendendo la stampa 3D non solo uno strumento di prototipazione, ma anche una forma di espressione artistica e decorativa.

Scegliere il materiale giusto: questione di funzione e stile

La scelta del materiale in stampa 3D non è mai neutra: va sempre calibrata in base all’uso previsto, all’ambiente in cui il prodotto sarà collocato e al tipo di esperienza che si vuole trasmettere.

In ambito artigianale e decorativo, come quello di Nova 3D, la combinazione tra forma, finitura e sostenibilità è essenziale. Per questo motivo offriamo una selezione curata di materiali, garantendo qualità, estetica e attenzione all’ambiente.

Hai un’idea? Realizzala con il materiale giusto

Sei curioso di vedere la differenza tra un oggetto in PLA e uno in PETG? O vuoi scoprire quali materiali si adattano meglio alla tua idea? Contattaci o visita le nostre sezioni dedicate alla personalizzazione e alla stampa su progetto.

Back to Top
Product has been added to your cart
Compare (0)